Casa Tetris
ClientePrivatoUbicazioneForliTipo di ristrutturazioneDemolizione e RicostruzioneDestinazione d'usoResidenziale
L’intervento di ristrutturazione è derivato dalla demolizione di un villino monofamiliare tipico dell’edilizia residenziale degli anni 50, posizionato in un lotto angolare e dalla ricostruzione ex-novo di un edificio contemporaneo, totalmente performante energeticamente. La forma architettonica, dovendo rispettare alcuni vincoli urbanistici, a partire dal rispetto dei volumi dell’immobile e considerata la particolare ubicazione del lotto di intervento, si concretizza in un involucro edilizio sviluppato attraverso un gioco di movimenti e incastri tra volumi differenti che sembrano entrare ed uscire. Il risultato è un’architettura composta da due principali corpi, il primo in angolo più basso e dinamico nei movimenti e l’altro più alto e compatto nella parte opposta retrostante creando una diversificazione prospettica totale. I volumi semplici e minimali sono resi ancor più evidenti dalla scelta di un cromatismo in scala di grigi, partendo dal basamento più stretto al piano terra con il cemento armato lasciato a vista ad evidenziare il sistema costruttivo, che sorregge ai piani superiori la volumetria aggettante ove il contrasto fra il volume bianco e gli infissi antracite anticipano l’ultimo volume in angolo trattato con lo stesso cromatismo antracite. La stessa progettazione strutturale, affidata all’ing. Casadio Gabriele dovendo rispettare le scelte architettoniche dell’arch. Maltoni Marcello (Bima Progetti) e le scelte impiantistiche del P.I. Zattoni Enrico, è riuscita a dare forma ad un’ardita e complessa struttura intelaiata totalmente in cemento armato, in parte racchiusa dai volumi puristi ai piani elevati ed in parte a vista al piano terra, contrasto molto evidente negli sbalzi aggettanti sui 3 lati in punta dell’edifico.
Il progetto è stato pubblicato nella “guida di architettura contemporanea” progetto 47 Emilia Romagna 0023 Corsiero Editore.
Inoltre è stato selezionato per il “Premio Templum 2024” e pubblicato nel volume “ARCHITETTITALIANI II Edizione” Casa editrice RDE
e pubblicato nella rivista “INNOVARE 2022”
Altri progetti
Casa Tetris
ClientePrivatoUbicazioneForliTipo di ristrutturazioneDemolizione e RicostruzioneDestinazione d'usoResidenziale
L’intervento di ristrutturazione è derivato dalla demolizione di un villino monofamiliare tipico dell’edilizia residenziale degli anni 50, posizionato in un lotto angolare e dalla ricostruzione ex-novo di un edificio contemporaneo, totalmente performante energeticamente. La forma architettonica, dovendo rispettare alcuni vincoli urbanistici, a partire dal rispetto dei volumi dell’immobile e considerata la particolare ubicazione del lotto di intervento, si concretizza in un involucro edilizio sviluppato attraverso un gioco di movimenti e incastri tra volumi differenti che sembrano entrare ed uscire. Il risultato è un’architettura composta da due principali corpi, il primo in angolo più basso e dinamico nei movimenti e l’altro più alto e compatto nella parte opposta retrostante creando una diversificazione prospettica totale. I volumi semplici e minimali sono resi ancor più evidenti dalla scelta di un cromatismo in scala di grigi, partendo dal basamento più stretto al piano terra con il cemento armato lasciato a vista ad evidenziare il sistema costruttivo, che sorregge ai piani superiori la volumetria aggettante ove il contrasto fra il volume bianco e gli infissi antracite anticipano l’ultimo volume in angolo trattato con lo stesso cromatismo antracite. La stessa progettazione strutturale, affidata all’ing. Casadio Gabriele dovendo rispettare le scelte architettoniche dell’arch. Maltoni Marcello (Bima Progetti) e le scelte impiantistiche del P.I. Zattoni Enrico, è riuscita a dare forma ad un’ardita e complessa struttura intelaiata totalmente in cemento armato, in parte racchiusa dai volumi puristi ai piani elevati ed in parte a vista al piano terra, contrasto molto evidente negli sbalzi aggettanti sui 3 lati in punta dell’edifico.
Il progetto è stato pubblicato nella “guida di architettura contemporanea” progetto 47 Emilia Romagna 0023 Corsiero Editore.
Inoltre è stato selezionato per il “Premio Templum 2024” e pubblicato nel volume “ARCHITETTITALIANI II Edizione” Casa editrice RDE
e pubblicato nella rivista “INNOVARE 2022”
Altri progetti