Casa A

L’intervento di ristrutturazione è derivato dalla demolizione di una casa a due piani in zona rurale e dalla ricostruzione a parità di volume di un edificio unifamiliare monopiano.
La forma architettonica del nuovo edificio è derivata dall’estrusione dell’archetipo iconografico di casa a due falde e si sviluppa su quattro sezioni tipologiche che si differenziano fra loro su un gioco di pieni/vuoti, interno/esterno che si alternano a seconda della funzione.
In successione alla sezione frontale con portico, totalmente esterna/vuoto ed orientato a sud-est, seguono la sezione portico-cucina-portico (esterno/interno/esterno), la sezione portico-cucina-vano notte-portico (esterno/interno/interno/esterno), la sezione ingresso-soggiorno-vano notte-portico (interno/interno/interno/esterno), la sezione portico-soggiorno-vano notte (esterno/interno/interno), la sezione area esterna-servizi garage (esterno/interno) .
Dalla successione di pieni e vuoti, ottenuta sia “scavando” il volume all’interno della volumetria estrusa, facendone comunque sempre leggere la forma archetipa, sia “asportando” la volumetria dalla forma archetipa, si ottiene un gioco di volumi, di luci e di ombre,evidenziato e leggibile dalla presenza continua della linea di colmo che si sviluppa per tutta la lunghezza dell’edificio, reso evidente soprattutto sulle viste retro (lato sud/ovest)
ove il colmo risulta essere in posizione asimmetrica enfatizzando ancor di più l’effetto “scultoreo” del volume bianco.

Altri progetti

Casa A

2023

L’intervento di ristrutturazione è derivato dalla demolizione di una casa a due piani in zona rurale e dalla ricostruzione a parità di volume di un edificio unifamiliare monopiano.
La forma architettonica del nuovo edificio è derivata dall’estrusione dell’archetipo iconografico di casa a due falde e si sviluppa su quattro sezioni tipologiche che si differenziano fra loro su un gioco di pieni/vuoti, interno/esterno che si alternano a seconda della funzione.
In successione alla sezione frontale con portico, totalmente esterna/vuoto ed orientato a sud-est, seguono la sezione portico-cucina-portico (esterno/interno/esterno), la sezione portico-cucina-vano notte-portico (esterno/interno/interno/esterno), la sezione ingresso-soggiorno-vano notte-portico (interno/interno/interno/esterno), la sezione portico-soggiorno-vano notte (esterno/interno/interno), la sezione area esterna-servizi garage (esterno/interno) .
Dalla successione di pieni e vuoti, ottenuta sia “scavando” il volume all’interno della volumetria estrusa, facendone comunque sempre leggere la forma archetipa, sia “asportando” la volumetria dalla forma archetipa, si ottiene un gioco di volumi, di luci e di ombre,evidenziato e leggibile dalla presenza continua della linea di colmo che si sviluppa per tutta la lunghezza dell’edificio, reso evidente soprattutto sulle viste retro (lato sud/ovest)
ove il colmo risulta essere in posizione asimmetrica enfatizzando ancor di più l’effetto “scultoreo” del volume bianco.

Altri progetti